Cerchi casa a San Teodoro? Conosci questa località balneare della Sardegna?
Conosciuto in Gallura come Santu diàdoru, il borgo è abitato da circa cinquemila residenti e da migliaia di turisti d’estate. Il paese prese vita nel XVII secolo, nell’immediato entroterra rispetto al nucleo attuale, alle pendici orientali del monte nieddu. Pastori e pescatori popolarono in quel periodo , in maniera significativa, questa splendida terra, abitata in ogni modo sin dalla preistoria. Il nuraghe della contrada nuragheddu è la dimostrazione più significativa. Esisteva un centro popolato anche in età romana: i reperti archeologici sono documentati nel museo del Mare, in prossimità della spiaggia cittadina.
Nella località teodorina troviamo un grande numero di spiagge e calette, le più significative sono: La Cinta, una lunga distesa di rena dorata abbracciata dal mare turchese e cristallino; Cala brandinchi, un litoraneo candido e acque simili a paradisi tropicali ribattezzato, non a caso, la piccola tahiti; Lu impostu, una cala dai fondali trasparenti e bassi, spiaggia ideale per famiglie con bambini; la magnifica marina di puntaldia con il suo attuale porto pittoresco e alcune intime calette; L’isuledda con i suoi colori mozzafiato; Cala Girgolu, una riparata baia, spiaggia ideale nelle giornate ventose; Capo Coda Cavallo, un quadro su Tavolara. Ci sono poi le altrettanto belle: Baia Salinedda, Cala d’Ambra, Cala suaraccia, la spiaggia delle vacche, sassi piatti, li marini, Salina Bamba, lastra ruja, Costa Caddu. Sono queste le spiagge emblema di San teodoro insieme alle numerose intime calette raggiungibili solo via mare o tramite pittoreschi sentieri tutte da scoprire.
Da vedere a San Teodoro?
Vi segnaliamo poi il fantastico belvedere sul promontorio di Punta Est, dominante su coda cavallo, Molara e Tavolara. non vederlo mentre siete in vacanza a San Teodoro sarebbe come andare a Roma e non vedere il colosseo.
Cosa fare a San Teodoro?
Particolarmente amato dai giovani per la sua movida estiva, il territorio conta numerose discoteche, lounge bar, ristoranti di pesce fantastici e chiaramente spiagge da sogno.
Il mercato immobiliare a San Teodoro?
Il numero di compravendite è sempre stato di ottimo livello fronteggiando negli anni ogni tipo di crisi grazie alle numerose tipologie edilizie; troviamo infatti: ville sul mare, ville vista mare, appartamenti in centro e nelle colline di recente costruzione, villette e case indipendenti vicino alla spiaggia, bilocali ideali per affitti. La nostra società propone case in vendita a rotazione in tutti i borghi di San Teodoro; i principali sono: Li Cuponeddi, Badualga, Budditogliu, Franculacciu, L’Alzoni, La Patimedda, La Runcina, La Traversa, Li Teggi, Lu Fraili, Lu Impostu, Lu Lioni, Lu Naracheddu, Lutturai, Monte Petrosu, Ovilò, Schifoni, Silimini, Cala Ginepro, Punta Molara, Sitagliacciu, Cala Girgolu, Stazzu Bruciatu, Stazzu di Mezu, Straula, Suaredda di sopra e di sutta, Tiridduli, Terra Padedda.