Il fuoco di Sant'Antonio: tradizione in Sardegna

Eventi
Il fuoco di Sant'Antonio: tradizione in Sardegna

La festa del Fuoco di Sant'Antonio Abate è una delle tradizioni più sentite in Sardegna, celebrata il 16 e 17 gennaio in molti borghi dell'Isola. Questo evento intreccia riti religiosi e antiche tradizioni popolari legate al fuoco, simbolo di purificazione e protezione.

 

Le Tradizioni del fuoco

L'accensione dei falò è il momento centrale della festa. Dopo la benedizione, i fedeli compiono tre giri intorno al fuoco recitando preghiere, un gesto che simboleggia la richiesta di protezione per l'anno a venire. La serata prosegue con canti, balli tradizionali e momenti conviviali che uniscono comunità e visitatori.

 

Dolci tipici: Cuzzuleddas e non solo

Un elemento immancabile della festa è la degustazione dei dolci tipici sardi, come le cuzzuleddas, realizzate con ingredienti semplici ma dal sapore autentico. Accanto a questi, vengono spesso serviti altri dolci come le pabassinas, il pane e saba e un buon bicchiere di vino cannonau, per riscaldare l'atmosfera.

 

Dove festeggiare

Se vi trovate in Sardegna, ecco alcune località nelle vicinanze dove poter vivere questa tradizione:

Giovedì 16 gennaio:

- Limpiddu: Via Taro, Piazzale della Chiesa

- San Gavino/Solità: Via Tucconi/Via Montanaru nr. 1, ex scuola

- Tanaunella: Via Telamone, Centro Culturale Valerio Zucchitta

- Agrustos: Via Colombo, fronte discoteca

- Berruiles: Via Nazionale/Via San Francesco, ex scuola

Venerdì 17 gennaio:

-Messe e Benedizioni: In molte località si tengono messe solenni e la benedizione degli animali, con momenti di preghiera e condivisione.

Sabato 18 gennaio:

- Borgata di Birgalavò

 

In ogni borgo, dopo la benedizione e l'accensione del falò, potrete assaporare i dolci tipici e partecipare a una cena in compagnia. L'atmosfera è resa speciale dalla musica e dai racconti delle antiche usanze.

 

 

Articoli consigliati
Capodanno 2025 in Sardegna Eventi
Capodanno 2025 in Sardegna

Concerti, eventi e atmosfera unica per festeggiare l’anno nuovo

Leggi tutto
Le tradizioni sarde del 31 Ottobre e 1 Novembre Curiosità
Le tradizioni sarde del 31 Ottobre e 1 Novembre

Un viaggio tra Ognissanti e la Festa dei Morti

Leggi tutto