Le Spiagge della Sardegna nel Cinema

La Sardegna, con le sue meravigliose spiagge e i paesaggi mozzafiato, è stata scelta come set per numerose produzioni cinematografiche. Le sue location più celebri, spesso caratterizzate da scenari naturali incontaminati, sono diventate luoghi simbolo riconosciuti in tutto il mondo. In questo articolo vengono esplorate alcune delle spiagge e dei luoghi più rappresentativi che hanno fatto da sfondo a film, serie TV e spot pubblicitari.
-
L’isola di Budelli, celebre per la sua Spiaggia Rosa, è stata utilizzata dal regista Michelangelo Antonioni nel 1964 per il film Deserto Rosso. Questa spiaggia unica, con i suoi colori che sfumano dal rosa al bianco, ha offerto uno scenario naturale che ha esaltato la bellezza e la poetica del regista. Le zone limitrofe all'Arcipelago di La Maddalena sono una destinazione ideale per scoprire un paesaggio mozzafiato.
-
Un’altra famosa spiaggia cinematografica della Sardegna è Cala Luna, situata nel Golfo di Orosei. Nel 1974, Lina Wertmüller ha scelto questa località per girare il film Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, uno dei suoi capolavori. Con la sua natura selvaggia, le grotte marine e le acque cristalline, Cala Luna è oggi una delle destinazioni turistiche più ricercate della Sardegna.
-
Cala di Volpe, una delle perle della Costa Smeralda™, è stata scelta per una scena memorabile di La spia che mi amava, il film di James Bond del 1977. Questa spiaggia, circondata da una vegetazione lussureggiante e con un mare dalle acque turchesi, è famosa per la sua bellezza e per il lusso che rappresenta. La Costa Smeralda™, con le sue acque cristalline e il suo ambiente esclusivo, è una delle destinazioni più celebri della Sardegna, resa ancora più iconica dalla sua apparizione nel film di James Bond.
-
Anche la recente produzione live-action de La Sirenetta ha visto come sfondo la Sardegna. Golfo Aranci è stata utilizzata per alcune delle scene più spettacolari, tra cui quelle che rappresentano il villaggio di pescatori. Cala Moresca e Rena Majore sono state le protagoniste di molte sequenze, mostrando la bellezza naturale della Sardegna. Queste località hanno offerto scenari perfetti per rappresentare il regno sottomarino di Ariel e l’isola del principe Eric.
-
La spiaggia di La Pelosa, a Stintino, è un’altra location che ha conquistato il grande schermo. Con il suo mare cristallino e la sabbia finissima, è stata scelta per il film Da Itaca con amore – L’Odissea, che ha ripreso in chiave moderna il celebre poema. Questa zona è una delle più apprezzate dai turisti, grazie alla sua straordinaria bellezza naturale e alla tranquillità che la caratterizzano.
-
Un’altra serie che ha avuto un grande successo è L'Isola di Pietro, in cui Gianni Morandi interpreta un pediatra che indaga su misteri legati alla sua comunità. La serie ha visto come protagonisti i paesaggi naturali di Portoscuso, situata nell’isola di Sant'Antioco. Le riprese hanno valorizzato la bellezza del porto e della tonnara, che sono diventati elementi cruciali per l’atmosfera della fiction. Questi luoghi affascinanti sono stati scelti per la loro autenticità e il loro fascino mediterraneo, aggiungendo un tocco unico alla serie.
-
Anche la miniserie Catch-22, prodotta da George Clooney, ha scelto la Sardegna come set cinematografico. Le riprese principali della serie sono avvenute nei dintorni di Olbia, in particolare a Capo Testa e Funtanaccia. Queste località, con le loro spettacolari scogliere e le acque cristalline, sono state utilizzate per alcune delle scene più memorabili della serie, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e affascinante.
La Sardegna non è solo una meta di vacanza, ma una vera e propria musa per il cinema, che ha scelto le sue coste e i suoi paesaggi mozzafiato come set per storie indimenticabili. Le sue spiagge, come Cala Luna, La Pelosa e Cala di Volpe, sono diventate sfondi inconfondibili per produzioni di livello mondiale, facendo della regione una destinazione che attrae appassionati di cinema e turisti alla ricerca di scenari unici. Ogni angolo dell’isola offre emozioni visive che non si trovano facilmente altrove, e chi sceglie di esplorare questi luoghi ha la possibilità di vivere una realtà che sembra uscita direttamente da un film, tra bellezze naturali e atmosfere senza tempo.

Le Spiagge a numero chiuso in Sardegna
Guida completa alle oasi naturali da prenotare
Leggi tutto
Spiagge riparate dal maestrale in Sardegna
Se ti trovi in vacanza in Sardegna, che tu sia in Costa Smeralda, Olbia, Golfo Aranci, o Budoni, quando senti il soffio del maestrale, noterai che rilassarsi sulla spiaggia può diventare una sfida!
Leggi tutto